La nostra storia

La storia della Pro Loco di Fosdinovo parte da lontano; Nel 1952 un gruppo di concittadini di varia estrazione sociale, ma uniti da un comune amore per il proprio paese, decisero di dare vita ad una Associazione di promozione del territorio e aiutare la ripresa di quelle piccole attività commerciali e ricettive che con fatica cercavano di riprendersi dalle difficoltà della storia recente. Uomini animati da grande senso collettivo e forza di volontà diedero vita ad una realtà associativa che per i successivi trent’anni sarà un punto di riferimento indispensabile per la comunità fosdinovese. Primo Presidente della Pro Loco venne eletto il Dott. Lorenzo Torri, medico condotto del tempo che fu vero promotore e motivatore di questo gruppo. 

Due iniziative importanti realizzate in quegli anni, con l’aiuto operoso dei paesani furono: la costruzione di una sala da ballo chiamata “Lanterna Blu” con annessa pista di bocce che purtroppo non c’è più e la brillante intuizione di costruire un campo da Tennis, l’altra grande forza dell’ospitalità fosdinovese.  L’impianto è ancora oggi in attività e meta di sportivi, organizzazione di manifestazioni agonistiche e parco giochi per bambini.

Negli anni successivi la Pro Loco si è concentrata sull’organizzazione di manifestazioni culturali ed enogastronomiche; è stata creata una pista da ballo e di pattinaggio all’aperto, sfilate carnevalesche che hanno coinvolto anche le frazioni del Comune ed infine manifestazioni culturali con mostre d’arte e concerti.

Negli anni ’90 c’è stato un appannamento e la nostra associazione è andata un po’ in crisi. Nel frattempo sono nate altre associazioni con vari indirizzi, sportivo, culturale e di volontariato, che hanno saputo colmare questo vuoto e sono state capaci di intercettare una domanda turistica che nel tempo era molto cambiata. Nel frattempo esattamente nel 1997 il Comune di Fosdinovo ha dato vita alla prima edizione della “Festa Medievale”, rievocazione in costume inevitabilmente legata alla nostra storia, dal 1300 dominio dell’antica famiglia Malaspina. Rievocazione che ha riscosso da subito un enorme successo di pubblico tanto da rimanere ancora oggi una delle manifestazioni più importanti del nostro territorio che nel frattempo si è arricchito di altre importanti iniziative. 

 All’inizio degli anni 2000 su indicazione dell’amministrazione comunale la funzione della Pro Loco è ritornata di attualità proprio per la sua capacità di coordinatore delle varie realtà associative e di promotore del territorio e delle bellezze storico-paesaggistiche che lo contraddistinguono. La Pro Loco di Fosdinovo è diventata nel frattempo, organizzatore e promotore della festa Medievale ed interfacciandosi con le varie associazioni del territorio, redige ogni anno il calendario di tutte le manifestazioni che si tengono nel nostro Comune.

 Dal 2017 una nostra sezione si è occupata di rendere nuovamente agibili una parte dei sentieri attraverso l’immenso patrimonio verde che caratterizza il nostro territorio. È stato ricreato un anello di percorsi attorno al capoluogo, fruibili sia a piedi che in byke, completando il progetto con la realizzazione di una cartina-guida e la recente collaborazione con il CAI per la tracciatura e numerazione dei sentieri.